BUNGALOW e permesso di costruire
Anche per la realizzazione di case mobili e bungalow destinati alla funzione di abitazione per un periodo durevole è necessaria la richiesta del Permesso di Costruire. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 9268 del 2014.
La Cassazione, per questa sentenza, si è basata sul Testo unico dell'edilizia, DPR 380/2011, secondo il quale tutte le strutture abitative mobili, se idonee a trasformare in modo durevole il territorio, possono essere classificate come nuove costruzioni.
Ciò premesso, la Cassazione ha convalidato il sequestro di un terreno sul quale erano stati realizzati, in assenza di titolo edilizio, case in legno composte da più vani e servizi, che se da una parte erano poggiate su mattoni, cavalletti e ruote, dall’altro risultavano collegate alle reti di distribuzione idrica, gas e fognaria.
Nell’area erano state inoltre realizzate delle opere di urbanizzazione. Elementi in base ai quali la Corte ha concluso per la presenza di una lottizzazione abusiva.
Secondo la Cassazione, il caso preso in esame non poteva rientrate nelle previsioni della Legge del Fare n. 98 del 2013, che esclude dalla nozione di interventi di nuova costruzione i manufatti leggeri, anche prefabbricati, destinati a soddisfare esigenze temporanee, anche se installati al suolo con un ancoraggio temporaneo.
Fonte: EdilPortale.com