Pergolato e piattaforma: è necessario il Permesso di Costruire? |
|||
Il Tar della Campania, con la sentenza n. 3642 del 2016, chiarisce quali sono i casi, per pergolati in legno e piattaforme in cemento in cui è necessario richiedere il permesso di costruire. Un proprietario immobiliare, che si è visto arrivare un’ordinanza di demolizione e ripristino, sia del pergolato in legno sia della piattaforma in cemento, dal proprio Comune, ha deciso di presentare ricorso al Tar della Campania spiegando che aveva già presentato al Comune, in relazione alle opere, istanza di accertamento di conformità e che comunque le opere effettuare erano di modesta entità, precarie e di natura pertinenziale, quindi senza necessità di permesso di costruire. Ma il Tar della Campania, appellandosi al D.P.R. 381/2001 ha rifiutato il ricorso, con le seguenti motivazioni:
La richiesta del proprietario immobiliare quindi non ha potuto essere accolta, in quanto le opere oggetto dell'ordinanza non erano modeste, ma di notevoli dimensioni; la pavimentazione era stata realizzata in cemento e quindi non facilmente rimovibile, e per quanto riguarda il pergolato aveva una struttura di travi e pilastri in legno massiccia che presumevano una durata prolungata nel tempo. |