Arte Posa di Franceschetti Michele

 

PAVIMENTI GALLEGGIANTI: cosa sono e perché utilizzarli?

Arte Posa di Franceschetti Michele - Pavimenti Galleggianti

I pavimenti galleggianti o pavimenti sopraelevati vengono utilizzati in particolar modo negli ambienti di lavoro ad alta concentrazione impiastica e sono sistemi di pavimentazione che prevedono un piano di calpestio sollevato dal massetto del solaio, grazie a strutture metalliche o plastiche.

Il fatto che la superficie di calpestio non appoggi sul massetto del solaio crea un vano tecnico, sfruttato per il passaggio di cablaggi, connessioni elettriche, telefoniche, informatiche, ..., oppure può essere utilizzato per il sistema di riscaldamento / raffrescamento con il passaggio di aria calda / fredda.

I pavimenti galleggianti vengono utilizzati, specialmente in uffici, in quanto consentono di intervenire velocemente sia per la manutenzione ordinaria, sia nel caso di manutenzione straordinaria di tutto ciò che viene "stivato" nel vano tecnico.

 

E' infatti sufficiente sollevare la superficie di calpestio che ricopre l'area interessata dall'intervento per accedere ad esempio ai cablaggi piuttosto  che alle connessioni, e non è richiesta alcuna opera muraria, così come per il ripristino della pavimentazione a seguito dell'intervento.

Arte Posa di Franceschetti Michele - Pavimenti Galleggianti: struttura

 

 

L'utilizzo delle pavimentazioni sopraelevate sta prendendo sempre più piede, soprattutto nelle nuove costruzioni industriali, specie se con destinazione ad uffici, dove viene richiesto un'intervento straordinario maggiore rispetto ad un tempo, per l'inserimento di nuovi cablaggi, per la rete interna, ..., e la flessibilità che questo tipo di pavimentazione dà, è davvero unica. 

 

 

La pavimentazione galleggiante può essere utilizzata sia in ambienti esterni sia in ambienti interni, garantendo in entrambi i casi un'estetica di alto livello e  delle caratteristiche tecniche molto buone.
 

In ambienti esterni può essere utilizzato per la progettazione di salotti estivi, piuttosto che per il rifacimento di terrazze esistenti o la creazione di nuovi ambienti che richiedono un'illuminazione particolare.

Il caratteristico vano tecnico della pavimentazione sopraelevato fa si che questa pavimentazione di adatti ad ogni tipo di esigenza.
 

I VANTAGGI

I vantaggi che questo tipo di pavimentazione offre sono molteplici: dalla riprogettazione / reimpostazione degli ambienti in cui è stata utilizzata, cosa impensabile con una pavimentazione tradizionale, alla facilitazione della manutenzione, consentendo di agire su una parte localizzata della pavimentazione, senza intaccare i pannelli adiacenti.

Arte Posa di Franceschetti Michele - Pavimenti Galleggianti: esternoAnche ai fini termici porta buoni benefici, dovuti alla separazione tra il massetto ed il piano di calpestio. E un buon miglioramento termico si riflette anche sul benessere abitativo. Non solo, ma questa separazione esclude anche tutti i problemi di compatibilità tra massetto e pavimento tradizionale e consente al progettista di esprimere al meglio la propria creatività senza essere legato alla posizione degli impianti.

Dal punto di vista economico, possiamo dirvi che, i pavimenti galleggianti, come pareti mobili, beneficiano degli sgravi fiscali.

Riepilogando quindi i benefici appportati dai pavimenti sopraelevati sono:

  • praticità: non necessità di opere murarie per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti sottostanti;
  • flessibilità: il progetto architettonico dell'ambiene è completamente libero da tutti i vincoli impiantistici;
  • versatilità e convenienza economica: può essere posizionato su una pavimentazione esistente, può essere riutilizzato in altri ambienti diversi da quelli per cui era stato inizialmente acquistato, beneficia degli sgravi fiscali.

LA STRUTTURA

La "mattonella" di una pavimentazione galleggiante è formata, solitamente, da tre strati principali: sottostruttura, pannello e finitura superiore.

La SOTTOSTRUTTURA è composta da colonne, traversi e guarnizioni ed è quella che supporta il piano di calpestio e trasferisce le sollecitazioni dello stesso al massetto sottostante, garantendo la stabilità tra struttura e pannello.

La sottostruttura può essere di metallo oppure di gomma ed avere altezze personalizzate per creare vani tecnici a seconda delle esigenze dell'ambiente.

Arte Posa di Franceschetti Michele - Pavimenti Galleggianti: strati

 

Il PANNELLO è lo strato centrale della pavimentazione galleggiante e sopporta i carichi trasmessi dalla finitura calpestabile distribuendoli uniformemente alla sottostruttura. 

Due sono le caratteristiche principali di questo strato: la resistenza meccanica e il comportamento al fuoco. Entrambe le caratteristiche dipendono dai materiali di costruzione del pannello stesso e vanno valutate in fase di progettazione a seconda delle esigenze del luogo in cui andranno posate.
 

Sempre parlando di pannello, è molto importante la finitura sottostante dello stesso, in quanto responsabile della protezione di tutta la pavimentazione dall'umidità.

 

E lo strato più alto della pavimentazione è la FINITURA SUPERIORE o PIANO di CALPESTIO.
Questo strato è quello principale di tutta la pavimentazione, quello visibile e direttamente soggetto ad ogni tipo di sollecitazione.
Questo strato solitamente è di grès porcellanato, ma nella scelta della finitura non conta solamente il lato estetico, ma è necessario considerare le caratteristiche dell'ambiene in cui viene utilizzato e la destinazione d'uso in modo da assicurare delle caratteristiche fisico - meccanice eccellenti.

ESEMPI DI PAVIMENTAZIONI GALLEGGIANTI

Adesso a seguire Vi vogliamo mostrare alcuni esempi di pavimentazioni sopraelevante attualmente in commercio, così che oltre alla parte tecnico - teorica possiate apprezzare le destinazioni d'uso e le caratteristiche estetiche delle stesse.

PAVIMENTAZIONI GALLEGGIANTI con SISTEMA RADIANTE di EuroTherm

Arte Posa di Franceschetti Michele - PAVIMENTAZIONI GALLEGGIANTI con SISTEMA RADIANTE di EuroTherm

Il modulo Radiante di Eurotherm è un sistema di pavimentazione galleggiante a moduli componibili con integrato l'impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante, di rapido e semplice montaggio.

E' il primo sistema di pavimentazione galleggiante a moduli scomponibili che garantisce l'accessibilità agli impianti senza rinunciare al confort del riscaldamento a pavimento.

Per maggiori informazioni cliccate qui.
 

 

 

PAVIMENTAZIONI GALLEGGIANTI con SISTEMA RADIANTE di NEWFLOOR

Arte Posa di Franceschetti Michele - PAVIMENTAZIONI GALLEGGIANTI con SISTEMA RADIANTE di NEWFLOOR

 

 

Restando sempre sulle pavimentazioni sopraelevate con pannelli radianti integrati, Vi presentiamo la linea CALIDUS di NewFloor.
E' un sistema brevettato che consente di apprezzare sia i vantaggi del sopraelevato, sia quelli del riscaldamento radiante a pavimento.

Maggiori informazioni le trovate qui.

 

 

 

 

 

PAVIMENTAZIONI GALLEGGIANTI  di CERAMICHE CAESAR

Arte Posa di Franceschetti Michele - Pavimentazioni galleggianti  di CERAMICHE CAESARUn'altro esempio di pavimentazione sopraelevata, questa volta classica, senza alcun sistema di radiazione integrato, ce la propone Ceramiche Ceaser.
La loro gamma di pavimenti è adatta a uffici, centri direzionali, banche, insomma a tutte le strutture che abbiano una dotazione tecnologica e/o impiantistica in conitnua evoluzione.

La finitura dei pavimenti sopraelevati Caesar è in grès porcellanato, con una vasta gamma di colorazioni così da soddisfare qualsiasi esigenza.

Potete trovare più informazioni direttamente qui.

 

 

PAVIMENTAZIONI GALLEGGIANTI  di GRANITI FIANDRE

Arte Posa di Franceschetti Michele - Pavimentazioni galleggianti  di GRANITI FIANDRE

 

Un'altro esempio di pavimentazione sopraelevata classica ce lo fornisce Graniti Fiandre.

Anche in questo caso la superficie calpestabile è in grès porcellanato, adatto ad ambienti interni ed esterni.

Potete trovare più informazioni direttamente qui.

 

 

 

PAVIMENTAZIONI GALLEGGIANTI da ESTERNO di NOVOCERAM

Arte Posa di Franceschetti Michele - Pavimentazioni galleggianti da ESTERNO di NOVOCERAMLa collezione Outdoor Plus è un sistema di pavimentazione basato su piastrelle monolitiche ingelive in greès porcellanato di 2 cm si spessore che possono essere posate senza collanti direttamente su massetto, ghiaia, erba o in posa sopraelevata consentendo il passaggio di cablaggi e impianti.

La caratteristica principale di questa pavimentazione, oltre alla facilità di utilizzo, consiste nella resistenza agli sbalzi di temperatura (da -50°C a +60°C).

Potete trovare maggiori informazioni direttamente qui.

 

PAVIMENTAZIONI GALLEGGIANTI in ACCIAIO di LIUNI

Arte Posa di Franceschetti Michele - Pavimentazioni galleggianti di LUNI

 

La linea di pavimentazioni sopraelevante di Liuni si compone di un'anima di conglomerato ligneo o solfato di calcio, completamente rivestita in acciaio zincato 0,5 mm. I panneli così incapsualti danno un'elevata resistenza, sia ai carichi sia all'umidità e garantiscono la massima conducibilità elettrica. 

Lo spessore ridotto delle piastre e il loro peso leggero garantiscono poi la facilità di posa e trasporto.

Maggiori informazioni potete leggerle qui.

 

 

 

 

PAVIMENTAZIONI GALLEGGIANTI da ESTERNO  di ITALFLOOR

Arte Posa di Franceschetti Michele - Pavimentazioni galleggianti di ITALFLOO

 

ItalFloor specializzata in pavimentazioni sopraelevate, propone anche la linea Wood, con lastre in legno Ipè, adatte anche per ambienti esterni.

Le caratteristiche principali di questa pavimentazione sono la stablità dimensionale e l'elevata durezza. I colori sono quelli classici, caldi del legno.

Maggiori informazion potete reperirle qui.

 

 

 

Speriamo di averVi dato qualche buona idea per la scelta di pavimenti e rivestimenti delle Vostre case, vi ricordiamo che abbiamo il servizio di consulenza e quello di posa in opera delle pavimentazioni, in modo da seguirVi nella progettazione e nella costruzione della pavimentazione. 

Non esitate a contattarci, anche solo per un'informazione o per avere il preventivo gratuito.