LEGNO LAMINATO:i pregi e i difetti |
|||
Il legno laminato come già anticipato nei nostri approfondimenti, non è un parquet, ma esteticamente parlando ci assomiglia molto. E' costituito da uno strato di legno non pregiato sulla cui superficie viene applicata una materia plastica stampata ad altissima risoluzione che riproduce l'estetica propria del legno. La rifinitura è fatta di uno strato trasparente che rende il laminato completamente impermeabile. ![]() Al tatto dà la sensazione tipica di una pavimentazione in legno, senza provocare la sensazione di freddo tipica ad esempio delle classiche pavimentazioni in grès porcellanato. La posa del legno laminato può essere eseguita sia su un massetto di sottofondo cementizio, sia su una pavimentazione già esistente, purchè la superficie di posa risulti regolare, solida ed asciutta.
![]()
Le pavimentazioni in legno laminato non richiedono, per la loro posa, alcun utilizzo di collente: sono infatti fissate tra loro con appositi incastria click ed appoggianti su di un materassino isolante. ![]()
Quest'ultimo non è obbligatorio nella posa, tuttavia è estremamente consigliato perchè previene eventuali problematiche dovute all'irregolarità del sottofondo, attenua suoni e rumori, crea un isolamento termico e protegge la pavimentazione dall'umidità.
La pavimentazione in legno laminato non dovrà toccare le pareti perimetrali della stanza, vanno infatti lasciate delle "fighe" per consentire al legno la natuarale dilatazione. Tali fughe saranno comunque nascoste dal battiscopa. La posa poi non crea particolari quantità di scarto, tant'è che in fase di ordinazione si consiglia solitamente di prendere una quantità di pavimentazione maggiorata del 10%, ma ciò più per avere una scorta in caso di riparazioni che per lo scarto di lavorazione. Elenchiamo quindi i PREGI del laminato:
ma la pavimentazione in legno laminato ha anche i suoi DIFETTI:
Per quanto invece riguarda i costi del laminato, attualmente in commercio ne esitono di svariati tipi, ma indicativamente quelli più diffusi, con uno spessore di 7/8 mm, parte dai 7/8 euro per metro quadro. Esistono poi i laminati di alta gamma, il cui spessore supera anche i 10 mm il cui costo raggiunge quasi quello dei parquet in legno economici. Ma lo spessore non è l'unico che influisce sulla determinazione del prezzo: un altro dato molto importante è infatti, la resistenza AC, il cui valore va da 1 (basso) a 5 (ottimo) e ovviamente più questo valore è alto più il laminato aumenta di prezzo. Oltre al costo del legno in sè, c'è da tener presente anche quello del materassino di fondo, che si aggira intorno agli 1,50 euro per metro quadro e quello dello zoccolo di battiscopa, che dipende dal tipo di materiale scelto, ma che indicativamente parte da 5,50 euro al metro lineare. Per la posa invece, richiedeteci un preventivo completamente gratutito, saremo lieti di fornirvelo e di darVi tutte le informazioni di cui avete bisogno. Sperando di averVi dato qualche buon consiglio, Vi diamo appuntamento alla prossima news! |