Arte Posa di Franceschetti Michele

 

OGNI LOCALE IL SUO PAVIMENTO: 

consigli per scegliere la pavimentazione 

adeguata all'ambiente

La scelta della pavimentazione e del rivestimento da posare è tra le decisioni fondamentali in fase di costruzione o ristrutturazione di un ambiente ed è necessario quindi valutare tutte le influenze dall'estetica al calpestio. 

 

La destinazione d'uso della stanza incide molto, non solo per l'estetica, ma anche per determinare le situazioni a cui la pavimentazione ed i rivestimenti sono soggetti; potete ben immaginare infatti che un rivestimento di un bagno è molto più esposto all'umidità rispetto alla pavimentazione di un soggiorno ad esempio.

Ecco, noi di Arte Posa di Franceschetti Michele vorremmo cercare di confrontare le possibilità di scelta attualmente in commercio proprio partendo dai locali bagno e dai locali sala - soggiorno della Vostra casa; per tutti gli altri ambienti siamo comunque a Vostra completa disposizione con il nostro servizio di consulenza: contattateci!

LOCALI BAGNO

Le parti maggiormente "sentite" nei locali bagno sono le pareti; esse infatti hanno, con il loro rivestimento, un grande impatto estetico all'arrivo nella stanza.
E proprio sul rivestimento del bagno vorremmo concentrare i nostri consigli.
Il rivestimento può coinvolgere tutte le pareti del locale oppure solo alcune, in modo da dare un effetto decorativo o valorizzare alcuni particolari della stanza a cui non è proprio possibile resistere.

La scelta delle mattonelle di posa dev'essere fatta partendo dal Vostro stile: si può passare dal mosaico antico alle più moderne piastrelle con effetto lucido, passando per i motivi floreali piuttosto che i più moderni geometrici.

Una volta scelto lo stile, che comprende ovviamente anche il colore, è necessario capire qual è il materiale più adatto alle Vostre esigenze.
Solitamente nei locali bagno viene posato il  grès porcellato , oppure i maxi formati, e in casi più rari si utilizza il legno laminato. Per verificare le caratteristiche di ognuno dei materiali citati Vi invitiamo a consultare le relativi pagine di approfondimento.

E' da tener presente che il rivestimento può essere semplice e lineare, arricchito poi da alcuni inserti speciali per valorizzare ad esempio i lavelli e la colonna doccia, piuttosto che gli specchi.

Cosa importante da non sottovalutare per niente, è quella di scegliere un rivestimento in linea con la pavimentazione così da evitare uno stacco eccessivo o un mix di stili che non gioverebbe per niente all'ambiente. Ricordate: pavimentazione e rivestimento di un bagno sono il primo arredamento!Arte Posa di Franceschetti Michele - Rivestimento geometrico per locale bagno

Arte Posa di Franceschetti Michele - Rivestimento floreale per locale bagno

A seguire alcuni esempi di bagni con rivestimento in monocottura a pasta bianca lucida, moderna, con disegni che ne esaltano l'eleganza e la linearità.

Quello puù a sinistra è accompagnato da una pavimentazione simil - legno e da un arredamento moderno, minimalista e lineare. L'illuminazione che accompagna il rivestimento rende il locale elegante e luminoso.

La seconda ipotesi mette in risalto, con motivi geometrici colorati, la parte centrale del rivestimento, così da movimentare il locale bagno. Anche in questo caso l'arredamento scelto è un arredamento minimalista, ma il rivestimento si potrebbe accompaganre bene anche con uno stile più rustico, ad esempio con un mobiletto sotto lavabo in "arte povera".

Arte Posa di Franceschetti Michele - Rivestimento in bianco e nero per locale bagnoArte Posa di Franceschetti Michele - Rivestimento lucido per locale bagnoMa la pavimentazione del bagno può anche voler, come anticipato sopra, valorizzare ad esempio i sanitari, ecco allora che un buon mix tra marmo e gres porcellanato potrebbe aiutare allo scopo.

Qui a sinistra abbiamo voluto mostrarvi due esempi contrastanti uno con colori prettamente scuri e le colonne "sanitari" più chiare, l'altro con colorazioni chiare e la valorizzazione del piano lavabo con una striscia di rivestimento geometrico lucido, tono su tono.

Come potete vedere quindi, pavimentazioni e rivestimenti occupano un ruolo importante nella creazione del Vostro spazio e la scelta dev'essere fatta considerando i tempi di un'eventuale successiva ristrutturazione, dell'usura, e ovviamente dell'estetica. 

SALA E SOGGIORNO

Altri due locali molto importanti e vissuti della Vostra abitazione, oltre al bagno, sono sala e soggiorno e meritano per questo un'attenzione particolare.Arte Posa di Franceschetti Michele - Pavimentazione sala e soggiorno
In fase di costruzione e/o ristrutturazione quindi, anche in questo caso è necessario capire bene ciò che si vuole, e non solo dal punto di vista estetico.

Cosa si può posare in sala e/o in soggiorno? Attualmente i materiali a disposizione in commercio sono i più svariati, noi cerchiamo di darVi alcuni spunti sui principali affinchè possiate scegliere in modo più consapevole la giusta pavimentazione.

Ceramica
Arte Posa di Franceschetti Michele - Pavimentazione in ceramica

La ceramica è il materiale più utilizzato per questo tipo di locali. Grazie alla svariata disponibilità di forme e colore, alla caratteristica resistenza e alla facile manutenzione che non richiede particolare sforzi, la ceramica è da sempre il materiale più posato.

Quale scegliere? La scelta a questo punto diventa un fatto puramente estetico e legato anche alla conformazione dell'ambiente, si va dal cotto, per ambienti più rustici e tradizionalil, ai più moderni maxi formati, passando per il gres porcellanato. Vi inviamo a consultare tutte le caratteristiche dei materiali nelle apposite schede di approfondimento così da potere scegliere in piena consapevolezza e se lo desiderate, contattateci per un consiglio o un parere specifico, saremo lieti di essere a Vostra disposizione.

 

 

Legno modulare o laminato

Arte Posa di Franceschetti Michele - Pavimentazione in legno modulare

La pavimentazione in legno da sempre trasmette un senso di calore e accoglienza, tuttavia, la buona varietà di colori attualmente in commercio consente di creare ambienti con stili un po' più "freddi" mantenendo comunque tutte le caratteristiche di questo materiale, di cui Vi invitiamo a consultare l'approfondimento.

La cura di questo tipo di pavimentazione non richiede particolari accorgimenti, tuttavia è più sensibile rispetto ad una pavimentazione classica in cercamica.

 

Pietra naturale

Arte Posa di Franceschetti Michele -  Pavimentazione in pietra naturale

 

Questo materiale caratterizza solitamente, soprattutto nel caso di colorazioni chiare, ambienti eleganti, donando un tocco particolare alla Vostra stanza.
In commercio esistono diverse forme e dimensioni così da soddisfare ogni tipo di esigenza.

Le pavimentazioni in pietra naturale, quali ad esempio il basalto o le arenarie, sono molto utilizzate anche per ambienti esterni o per dare un tocco di originalità ai rivestimenti, come si può notare nell'immagine di sinistra.

 

Marmo

Da sempre il marmo è sinonimo di eleganza e sontuosità, e per questo solitamente utilizzato in ambienti signorili d'epoca. Arte Posa di Franceschetti Michele - Pavimentazione in marmo
La sua caratteristica è quindi quella di dare agli ambienti un tono formale, a volte addirittura freddo. 

Se lo si vuole utilizzare per la pavimentazione dell'abitazione privata, mantenendo un tono accogliente e caldo dev'essere quindi pensato con attenzione, e accostato ad elementi che diano all’ambiente un tono più rilassato e intimo. 

Si consigliano le tonalità calde, quali ad esempio il giallo o l’arancione o il rosa. Molto resistente all’usura e agli urti è comunque un elemento che per dare il meglio di sé richiede del lavoro superiore a quello di altri materiali, ad esempio la ceramica. Si consiglia di consultare lo specifico appronfondimento per conoscere meglio questo materiale.

Una lucidatura come si deve è spesso irrinunciabile per avere da questo materiale il massimo effetto.

Resina

E' una soluzione più moderna rispetto a quelle sopra citate e solitamente non viene utilizzata nelle abitazioni private, tuttavia abbiamo voluto ugualmente Arte Posa di Franceschetti Michele - Pavimentazione in resinapresentarvela come alternativa perchè in grado di offrire particolari contrasti moderno - classico, piacevoli e pieni di calore. Nello stesso tempo però se viene accompagnato da elementi freddi e non appropriati può trasmettere un clima freddo ed anonimo, per niente accogliente.

La sua caratteristica principale è la resistenza, motivo per cui è da preferirsi in ambienti molto soggetti a calpestii o usura.
Disponibile in un'ampia gamma di colori,  può essere posato anche su pavimentazioni esistenti ridando un tocco di originalità alla camera.

Sperando di esserVi stati di aiuto nella scelta del Vostro materiale di posa, Vi ricordiamo di non esistare a contattarci per qualsiasi dubbio, chiarimento o preventivo gratuito!