Arte Posa di Franceschetti Michele

 

 

KERLITE: 

cos'è, quale scegliere e la sua manutenzione

La Kerlite è un materiale ceramico di altissima qualità, nato nel 2004, che grazie alle sue qualità d'eccellenza ed al suo spessore minimo ha trovato grande appoggio tra i consumatori, i progettisti ed i designer.
Con Kerlite si parla di gres laminato: le lastre, prodotte con un sistema produttivo altamente innovativo e performante, hanno dimensioni di 300 cm x 100 cm e vengono pressate con una forza pari a 15.000 tonnellate per essere poi tagliate con una linea di taglio automatizzata in modo da ottenere tutti i formati finali. 

La caratteristica più importante della Kerlite è da ricercarsi nello spessore della lastra. Esistono due differenti versioni: la Kerlite 3mm e la Kerlite Plus di 3,5mm. Kerlite ha molti altri punti di forza, che andremo ad analizzare qui di seguito:

Resistenza agli attacchi chimici

Non dovete più cercare il detergente ideale, il disinfettante non aggressivo; Kerlite è resistente a solventi, disinfettanti e detergenti. La sua pulizia è estremamente facile.

Igiene

Kerlite non rilascia elementi in soluzione, quindi è completamente compatibile con le sostanze alimentari. Con Kerlite non avrete problemi di muffe, batteri o funghi.

Resistenza al fuoco

Kerlite non contiene materie organiche quindi resiste al fuoco e alle elevate temperature, non sprigiona fumo in caso di incendio e non emette sostanze tossiche.

Resistenza all'usura

Le sue proprietà rimangono inalterate anche dopo un uso intensivo ed una pulizia frequente.

Proprietà cromatiche

Privo di pigmenti organici, Kerlite resiste ai raggi UV, i colori non subiscono nessuna variazione nel tempo.

Ingelivo

grazie ad un assorbimento d'acqua prossimo allo zero, Kerlite resiste al gelo e si adatta a tutte le condizioni climatiche e atmosferiche.

Elevata resistenza alla flessione

Kerlite presenta un elevato punto di rottura.

Ecocompatibilità e riciclabilità

Kerlite è un prodotto totalmente naturale ottenuto da materie prime controllate. Nel processo di produzione non vengono rilasciati gas nocivi e polveri sottili dannose per l'ambiente.

 

Grazie alle Sue qualità, è possibile posare Kerlite anche in ambienti esterni (a rivestimento).
Nel caso di rivestimenti esterni di Kerlite, su intonaco, è necessario utilizzare KERLITE 3 mm o KERLITE PLUS su di un fondo ad elevate prestazioni, che possa resistere nel tempo a sollecitazioni meccaniche quali movimenti strutturali, peso delle piastrelle, dilatazioni termiche ed agenti atmosferici. 

In questo caso Cotto d’Este, produttore di Kerlite, consiglia di posare su intonaci con un’adesione media al laterizio di almeno 1 N/ mm2 (circa 10 kg/cm2). E' sconsigliato, in caso di posa esterna, l'utilizzo di Kerlite a pavimento. 

E' possibile altresì posare la Kerlite in ambienti doccia, all'interno. Grazie alle elevate prestazioni tecniche di Kerlite, in particolare in tema di resistenza e pulibilità, rendono questo materiale particolarmente adatto in ambienti dove si esige igiene e pulizia, come l'interno doccia. In particolare l’utilizzo dell’esclusivo formato 3mx1m permette infatti l’uso pressoché inesistente di fughe, garantendo la massima igiene. 

Ma non è finita qui: è possibile utilizzare Kerlite anche come top da cucina. Kerlite infatti è un materiale estremamente versatile, ideale anche per la realizzazione di piani cucina. Kerlite infatti, grazie all'elevata temperatura di cottura in fase di produzione, vanta un'elevata resistenza alle fonti di calore, e consente quindi l'appoggio di stoviglie ancora roventi senza il minimo timore. Inoltre, non assorbe liquidi, non trattiene lo sporco e non si impregna di odori. 

E' possibile posare la Kerlite anche su un pavimento preesistente, anche in legno. E' necessario tuttavia, accertarsi preventivamente che la pavimentazione esistente sia perfettamente ancorata al sottofondo e perfettamente planare. 

La manutenzione ordinaria non richiede particolarità specifiche, tuttavia si consiglia di utilizzare detergenti neutri per il lavaggio comunque opportunamente diluiti.