GRES PORCELLANATO: quale scegliere |
|||
Il grès procellanato è un materiale composto da argille e feldspati pregiati, opportunamente sottoposti ad un processo di cottura ad alte temperature. Le sue caratteristiche principali sono la resistenza agli urti, agli attacchi chimici, al gelo ed il suo essere completamente non assorbente. L'aggettivo porcellanato è riferito al suo lato estetico, elegante e raffinato, e deriva dall'utilizzo di una particolare argilla bianca, il "caolino", utilizzata anche per la produzione di porcellana. Il grès porcellanato è tra i tipi di pavimentazione più resistenti, assicura un'ottima igiene ed è anche esteticamente apprezzabile. In commercio esistono svariate tipologie di grès porcellanato che si differenziano tra loro per le caratteristiche specifiche. A seguire, Noi di Arte Posa di Franceschetti Michele abbiamo voluto elencarVi le possibili specie di grès, con le relative qualità così che possiate valutare quale, in base alle Vostre esigenze, sia la migliore per la pavimentazione o il rivestimento. GRES PORCELLANATO SMATATO L'argilla, i feldspati, gli ossidi metalli e le sabbie quarzifere vengono pressati tra loro e sottoposti ad un processo di cottura a 1250 °C circa, ottenendo la piastrella in grès porcellanato smaltato. GRES PORCELLANATO FINE o IN PASTA Questa tipologia di pavimentazione è molto resistente, antigelo, con bassi valori di assorbimento e con una struttura "a tutto corpo", quindi non smaltata. GRES PORCELLANATO TUTTA MASSA Il Grès porcellanato tutta massa è una particolare lavorazione della piastrella che mostra in superficie tutte le colorazioni che attraversano il corpo della mattonella, così come sono. Oltre alle caratteristiche classiche del grès porcellanato quindi, questa particolare "lavorazione" fa sì che eventuali scheggiature della pavimentazioni si notino davvero molto poco. GRES PORCELLANATO A MASSA COLORATA Questa tipologia di grès, smaltato, a massa colorato prevede, oltre ad una smaltatura della superficie, una miscellanea di colori nell'impasto vero e proprio della mattonella. Mantiene inalterate tutte le caratteristiche del grès porcellanato.
Tutte le piastrelle di grès porcellanato poi possono presentare finiture particolari, che determinano le condizioni di tolleranza formale, dimensionale e di ruvidità della superficie. Abbiamo quindi la possibilità di scegliere tra: FINITURA NATURALE consente l'impiego in qualsiasi luogo, in quanto molto versatile. Con questa finitura la piastrella non subisce ulteriori lavorazioni a seguito del processo di cottura. E' facile da pulire e garantisce un'ottima resistenza nel tempo. Adatta a qualsiasi ambiente, in particolare la si consiglia per rivestimenti e pavimenti nei locali bagno, cucina e negli ambienti maggiormente sollecitati. FINITURA LAPPATA Questa finitura consente di esaltare l'eleganza e la brillantezza della piastrella, aumentando il valore estetico della stessa. Solitamente indicata per i rivestimenti e le pavimentazioni in locali soggiorno e zona notte, ed essendo più delicata rispetto alle altre lavorazioni, comunque in locali meno sottoposti a sollecitazioni. FINITURA SCRATCH Questo processo di lavorazione richiede l'impiego di strumenti come scalpello, punta, ... , che consentono di dare un tono rustico alla piastrella, simile alla pietra grezza. In questo modo si rende la superficie molto meno scivolosa in presenza di acqua e sono quindi adatte anche per ambienti esterni.
Ma oltre a questo le piastrelle in grès porcellanato presentano anche differenti tipologie di bordo, che ne possono caratterizzate l'utilizzo: BORDO NATURALE (NAT) E' quello naturale, derivato dalla formatura della pressa; la posa di questa tipologia di mattonelle si accompagna solitamente ad una fuga di almeno 4 mm tra una piastrella e l'altra. Viene utilizzata in particolar modo per locali bagno, rivestimenti, esterni. BORDO RETTIFICATO MONOCALIBRO (RETT) E' un bordo perfettamente rettilineo, derivante da lavorazioni di squadratura che allinea tutti i lati ad un'unica dimensione; la posa di pavimentazioni di questo tipo richiede solitamente una fuga di 1 o 2 mm. Indicata in ambienti con un arredo contemporaneo. BORDO ANTICATO E' un bordo irregolare, ottenuto con lavorazioni meccaniche successive alla cottura. Questa lavorazione è indicata in ambienti rustici o classici, come ad esempio taverne, cucine, zone giorno. Per la posa si suggerisce una lavorazione fugata con almeno 4 mm di fuga tra una mattonella e l'altra.
Pensiamo di averVi dato tutte le principali informazioni per la scelta del grès a Voi più appropriato, tuttavia vi ricordiamo che possiamo offrirVi un servizio di consulenza e progettazione, in modo da seguirVi passo passo nella scelta dei materiali e degli schemi di posa. Non esitate a contattarci. |